SULLE TRACCE DEI LODRON (1999)
1. Gli eventi – Le tappe più significative, che hanno scandito la storia lodroniana, dalle crociate alla secolarizzazione in epoca napoleonica: 1099: Alle crociate – 1185: Vassalli dei Conti di Appiano – 1189: I Signori di Storo Lodron – 1439: Alleati di Venezia – 1452: Conti dell’Impero – 1456: In Val Lagarina – 1490: Tramonto di un sogno – 1545: Nella città del Concilio – 1559: A Salisburgo – 1619: Paride, Principe e arcivescovo di Salisburgo – 1631: Istituzione del fidecommisso – 1632: In Baviera – 1803: La secolarizzazione
2. Gli uomini – Una straordinaria galleria di personaggi: uomini d’arme, di chiesa e di corte che hanno caratterizzato la storia del nobile casato: Paride Il Grande ( – 1439), Giorgio ( – 1461), Pietro ( – 1485), Sebastiano ( – 1527), Giovanni Battista (1480 – 1555), Ludovico (1484 – 1537), Alberico ( – 1572), Antonio (1537 – 1615), Sebastiano Paride ( – 1611), Gasparo ( – 1585), Nicolò (1549 – 1621), Paride (1586 – 1653), Gerolamo Barbarubra (1580 – 1658), Sebastiano Bartolomeo (1601 – 1643), Francesco Antonio (1614 – 1652), Francesco (1596 – 1666), Giovanni Battista (1625 – 1681), Francesco Nicolò (1634 – 1695), Giovanni Battista (1625 – 1681), Francesco Nicolò (1634 – 1695), Ludovico Francesco (1666 – 1718), Carlo Ferdinando (1663 – 1730), Gerolamo Giuseppe (1694 – 1732), Giacomo Massimiliano (1727 – 1796), Domenico Antonio (1728 – 1806), Carlo Francesco (1748 – 1828)
3. I segni – Castelli, palazzi, residenze nobiliari, monumenti, edifici di culto ed opere d’arte realizzati per volontà dei Lodron nel corso della loro epopea: Val del Chiese – Val Rendena – Concesio e Salò – Castellano e Castel Noarna – Nogaredo – Villa Lagarina e Brancolino – Trento – Trento – Bressanone e Freudenstein – Innsbruck e Stumm – Salzburg – Gmünd e Himmelberg – Haag an der Amper – Regensburg: il Walhalla