Gli Incontri Tra/Montani sono nati nel 1990 con lo scopo di far conoscere, unire e favorire la collaborazione tra le associazioni culturali che operano nelle vallate alpine attraverso eventi annuali, che si tengono di volta in volta in località differenti e nei quali si affrontano tematiche legate alla cultura, economia, tradizione, storia ed attualità delle valli e delle comunità montane. Nel corso degli anni gli Incontri Tra/Montani si sono fatti conoscere ed apprezzare anche fuori dai confini delle Alpi, arrivando a stringere collaborazioni e ad accogliere nei propri convegni sempre più associazioni e studiosi provenienti da gran parte delle realtà montane italiane.

NEW: La XXXIII Edizione degli Incontri Tra/Montani si terrà dal 22 al 24 settembre 2023 ad Ostana (CN). Con il titolo “Dallo spopolamento alla Rinascita: Il caso di Ostana” si analizzerà nel dettaglio la storia del piccolo borgo cuneese, dalla sua situazione iniziale di abbandono alla sua rinascita. Di seguito il manifesto con il programma. QUI trovate il modulo di iscrizione all’evento (iscrizioni entro il 31 agosto).

 

Convegni dal 1990  atti digitalizzati »
 
– 1990 Gardone Val Trompia (BS)  Alla ricerca di un’identità culturale delle vallate alpine
– 1991 Sonogno Valle Verzasca – Canton Ticino (Svizzera) La costituzione dell’ambiente montano
– 1992 Pieve di Bono (TN) Dal comune rurale al comune moderno
 
– 1994 Cividate Camuno – Lozio (BS) Il turismo culturale nelle alpi – Le prospettive del turismo culturale nelle vallate alpine
– 1995 Malè (TN) L’impatto del turismo di massa sull’ambiente umano nelle valli alpine
– 1996 Tirano (SO) Valli alpine ed emigrazione
– 1997 Gaverina Terme (BG) Identità delle popolazioni montane tra memoria, isolamento e trasformazione
– 1998 Montereale Valcellina (PN) La memoria come storia – La memoria come risorsa
– 1999 Poschiavo (Svizzera) I problemi di comunicazione tra le valli alpine e le nuove opportunità offerte dall’informatica
– 2000 Chiavenna (SO) Luoghi di incontro e di convivialità nelle Alpi: i crotti di Chiavenna
– 2001 Acqua Calda (Valle di Blenio – Svizzera) Le Alpi: l’utopia del parco – il parco dell’utopia
– 2002 Dimaro – Malè (TN) La montagna, l’uomo, il sacro – La religiosità nelle valli alpine dalla tradizione alla globalizzazione
– 2003 Clusone (BG) I giochi della tradizione alpina
– 2004 Längenfeld / Öztal (Tirolo – Austria) Agricoltura e pastorizia in montagna
– 2005 Condino (TN) Recupero dell’artigianato nelle valli alpine: occasione di sviluppo o finzione turistica?
– 2006 Costa Valle Imagna (BG) Insediamenti rurali e cultura del paesaggio
– 2007 Carnia (UD) Formazione, Informazione e Lavoro: quale possibile sviluppo per i giovani in montagna
– 2008 Valle Camonica (BS) Stregoneria ed intolleranza dai roghi medioevali ad oggi
– 2009 Santo Lucio Di Coumboscuro (CN) La scuola nelle terre alte e nelle minoranze linguistiche
– 2010 Giazza – Selva di Progno (Lessinia – VR) Il valore culturale delle lingue e dei dialetti nelle valli alpine
– 2011 Valsesia (VC) La cucina delle Alpi tra tradizione e rivoluzione
– 2012 Porretta Terme (BO) Passi e crinali di montagna
– 2013 Bagolino (BS) Artisti itineranti di montagna, dal Medioevo all’età Moderna
– 2014 San Fedele Intelvi (CO) Borghi montani e case d’artista
– 2015 Asiago (VI) Montagne di guerra. Montagne di pace
– 2016 Gorno (BG) Le miniere delle Alpi. Il futuro di una storia millenaria
– 2017 Sant’Omobono Terme – Corna Imagna (BG) Riabitare le Alpi. Rigenerazione sociale di luoghi, architetture, produzioni e identità locali
– 2018 Barzio (LC)  Arte casearia e zootecnia nelle Valli Alpine e Prealpine
– 2019 Pescolanciano (IS) – Alto Molise  Lo sviluppo sostenibile come nuova identità per la montagna
– 2020 Pieve di Bono-Prezzo / Valle del Chiese, Trentino  La montagna: uno scrigno da non perdere
 
 
– 2021 Parre (Valle Seriana – BG) La montagna e il suo passato
– 2022 Grondona (AL) “Addio monti?” Montagne Giovani. Nuove opportunità per il futuro