- IMPARA L’ARTE (massimo 6 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe terza della scuola primaria
- STORIA LOCALE (massimo 6 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe terza della scuola primaria
- STORIA E CANTO POPOLARE (massimo 8 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe terza della scuola primaria
- ARCHEOLOGIA (massimo 6 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe terza della scuola primaria
- AL TEMPO DEI BISNONNI: USI, COSTUMI, TRADIZIONI DEL TERRITORIO (massimo 6 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe terza della scuola primaria
- TOPONOMASTICA (massimo 6 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe terza della scuola primaria
- ITINERARI NELLA JUDICARIA (massimo 16 ORE): per studenti degli Istituti scolastici della Judicaria dalla terza della scuola primaria alla classe prima della secondaria di primo grado
- LABORATORIO DI ECOLOGIA ACUSTICA (massimo 8 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe terza della scuola primaria
- LA TUA MONTAGNA (massimo 6 ORE): per studenti della scuola primaria degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe terza
- IL FIUME (massimo 8 ORE): per studenti degli Istituti scolastici della Judicaria dalla terza della scuola primaria alla classe prima della secondaria di primo grado
- LABORATORIO PER LA RACCOLTA DI MEMORIE SULLE PIANTE ALIMURGICHE (massimo 8 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe terza della scuola primaria
- IL TEMPO DEL SOLE (massimo 8 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe quarta della scuola primaria
- IL GIORNALINO DI CLASSE (massimo 8 ORE): per studenti delle classi quarta e quinta della scuola primaria degli Istituti scolastici della Judicaria
- A SCUOLA CON IL MUSEO (8 ORE): per studenti degli Istituti scolastici della Judicaria dalla terza della scuola primaria alla classe prima della secondaria di primo grado
- PARCO FORTE AMPOLA (3 ORE): per studenti degli Istituti scolastici della Judicaria dalla classe terza primaria alla classe terza secondaria di primo grado
- LA FOTOGRAFIA DIGITALE (massimo 7 ORE): per studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici della Judicaria a partire dalla classe quarta della scuola primaria
- LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE/FOTOGRAFIA (massimo 12 ORE): per studenti delle classi quarta e quinta della scuola primaria degli Istituti scolastici della Judicaria
I LABORATORI DIDATTICI
Per quanto riguarda i laboratori, questi riguardano gli ambiti culturale locale, storico artistico, storico, ambientale, di musica e canto popolare, multimediale. Riassumendoli (riferiti all’Anno Scolastico 2021-2022):
I percorsi laboratoriali si attuano in presenza e, a seconda delle esigenze, in modalità online.
Le date, numero di incontri ed eventuali richieste di modifiche o di integrazioni di contenuti sono da concordarsi tra insegnanti ed esperti.
Ulteriori informazioni sui laboratori si possono trovare sugli opuscoli informativi distribuiti gratuitamente entro fine estate a tutti i plessi scolastici della Judicaria.
CENTRO STUDI JUDICARIA

CONTATTI
© 2013 Centro Studi Judicaria
Viale Dante, 46 – 38079 Tione di Trento TN
Telefono e Fax 0465 322624
P.Iva 01325110227
centrostudi@judicaria.it