Mostra “La donna nella prima metà del Novecento in Giudicarie”, 1-10 agosto 2025, Paladolomiti di Pinzolo
La Mostra, aperta tutti i giorni dalle 17:00 alle 21:00, da venerdì 1 a domenica 10 agosto, intende far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, aspetti della vita sociale e delle famiglie, il lavoro, i riti e le tradizioni nei nostri paesi della prima metà del secolo scorso. Di questo periodo si è cercato di cogliere e riproporre quelli che sono i valori più autentici che ancora oggi costituiscono i fondamenti del nostro vivere quotidiano e che vogliamo difendere e trasmettere alle nuove generazioni; viviamo in un mondo globalizzato, ma abbiamo la convinzione che non debbano essere smarrite le nostre radici.
Le Donne protagoniste della mostra, vissute in un periodo caratterizzato dalle due grandi guerre mondiali e da forti movimenti emigratori, non hanno mai permesso che mancasse l’indispensabile ai figli, sacrificando tutto di loro stesse, praticando miriadi di lavori dentro e fuori casa, come andare a opera e sostituire gli uomini emigrati nel lavoro nelle stalle e nei campi. Loro non conoscevano il prezzo delle cose, ma il valore. Una generazione che, senza aver mai studiato, ai figli ha insegnato i valori che tengono unite le famiglie: l’umiltà e l’Amore attraverso il sacrificio e il rispetto. Resilienti si adattavano alla situazione del momento senza mai arrendersi, con dignità.
Vestite con indumenti sobri pesanti che realizzavano loro direttamente; poche cose e niente di superfluo, ma orgogliose di mostrare la loro immagine nel migliore dei modi. Nella mostra saranno presentati una serie di mestieri con attrezzi e oggetti e con dimostrazione dei lavori manuali di quei tempi. Farà bella cornice la mostra fotografica delle attività principali, delle donne in guerra ed altro…
Questo progetto vuole perciò anche far riflettere sui molti valori positivi della vita nel passato. Valori che potrebbero e dovrebbero essere riscoperti e valorizzati in quanto elementi base della nostra storia e che hanno caratterizzato la società locale fino a un’epoca non troppo lontana dalla nostra.
Di seguito il calendario delle dimostrazioni