Gli Incontri Tra/Montani sono nati nel 1990 con lo scopo di far conoscere, unire e favorire la collaborazione tra le associazioni culturali che operano nelle vallate alpine attraverso eventi annuali, che si tengono di volta in volta in località differenti e nei quali si affrontano tematiche legate alla cultura, economia, tradizione, storia ed attualità delle valli e delle comunità montane. Nel corso degli anni gli Incontri Tra/Montani si sono fatti conoscere ed apprezzare anche fuori dai confini delle Alpi, arrivando a stringere collaborazioni e ad accogliere nei propri convegni sempre più associazioni e studiosi provenienti da gran parte delle realtà montane italiane.
NEW: La XXXV Edizione degli Incontri Tra/Montani si terrà dal 12 al 14 settembre 2025 in Val Sermenza (VC). Con il titolo “Vivere il paesaggio: l’architettura tradizionale montana e il valore comunitario dell’autoconservazione”, si affronterà il rapporto tra architettura e paesaggio montano, tra casi studio, evoluzioni e richiami alla tradizione. Di seguito il manifesto con il programma. QUI trovate il modulo di iscrizione all’evento (iscrizioni entro il 29 agosto).

– 1995
Malè (TN) L’impatto del turismo di massa sull’ambiente umano nelle valli alpine
– 1997
Gaverina Terme (BG) Identità delle popolazioni montane tra memoria, isolamento e trasformazione
– 1999
Poschiavo (Svizzera) I problemi di comunicazione tra le valli alpine e le nuove opportunità offerte dall’informatica
– 2000
Chiavenna (SO) Luoghi di incontro e di convivialità nelle Alpi: i crotti di Chiavenna
– 2002
Dimaro – Malè (TN) La montagna, l’uomo, il sacro – La religiosità nelle valli alpine dalla tradizione alla globalizzazione
– 2005
Condino (TN) Recupero dell’artigianato nelle valli alpine: occasione di sviluppo o finzione turistica?
– 2007
Carnia (UD) Formazione, Informazione e Lavoro: quale possibile sviluppo per i giovani in montagna
– 2011
Valsesia (VC) La cucina delle Alpi tra tradizione e rivoluzione
– 2013
Bagolino (BS) Artisti itineranti di montagna, dal Medioevo all’età Moderna
– 2015
Asiago (VI) Montagne di guerra. Montagne di pace
– 2016
Gorno (BG) Le miniere delle Alpi. Il futuro di una storia millenaria
– 2018
Barzio (LC) Arte casearia e zootecnia nelle Valli Alpine e Prealpine
– 2022 Grondona (AL) “Addio monti?” Montagne Giovani. Nuove opportunità per il futuro
– 2023 Ostana (CN) Dallo spopolamento alla Rinascita: Il caso di Ostana