Descrizione
Indice dei contenuti:
- Il maestro Tranquillo Giustina, Claudio Cominotti, p. 1
 - Il maestro Giustina , Danilo Mussi, p. 2-8
 - I Lodron di Tranquillo Giustina, Gianni Poletti, p. 8-11
 - Il maestro Giustina, Maurizio Polla, p. 12-13
 - Il nostro Maestro, Silvana Riccadonna, p. 14
 - Tranquillo Giustina, Franco Brunelli, p. 15-16
 - Il maestro Tranquillo Giustina, Mario Antolini, p. 17-22
 - Il maestro Tranquillo Giustina, Umberto Fostini, p. 23-24
 - Bolognini visto con gli occhi del Giustina, Danilo Mussi, p. 25-35
 - “Benedetti giorni di cultura” L’opera omnia di Nepomuceno Bolognini, Graziano Riccadonna, p. 36-43
 - Valle del Chise: il convegno “Fra Alberto da Cimego e Margherita “la bella””, l’organizzazione, le presenze, i contributi scientifici, Enzo Filosi, p. 44-45
 - Convegno Dolciniano “Fra Alberto da Cimego e Margherita “la bella””, l’eresia dolciniana in Trentino, Graziano Riccadonna, p. 46-47
 - Dall’Agenda del Presidente, , p. 48
 - Francesco Trentini: un artista da riscoprire, Enzo Zambaldi, p. 49-50
 - “Fratelli del Garda” Presenze massoniche a Riva negli anni venti, Ruggero Morghen, p. 51-58
 - Due ragazzi in cerca dei partigiani, Giulio Poli e Teresa Confalonieri, p. 59-62
 - Luigi Pigarelli magistrato e musicista. La via a Riva del Garda ricorda il legame, Graziano Riccadonna, p. 63-69
 - Persone e fatti da non dimenticare. Giovanni Battista Leonardi, Daniele Speranza, p. 70-75
 - Ogni valle percorsa è la strada verso un’altra valle. 35 anni di SAT Carè Alto, Piergiorgio Motter, p. 76-81
 









